OTORINOLARINGOIATRIA MINETTI ANDREA MARCO
Contatti diretti: 339.3092956
  • Home
    • CURRICULUM VITAE
  • MILANO (MM CORDUSIO)
  • RHO (MI)
  • BUSTO ARSIZIO (VA)
  • SARONNO (VA)
  • MAGENTA (Corbetta)
  • RUSSAMENTO APNEE OSAS
    • CHECK UP RUSSAMENTO APNEE
    • POLISONNOGRAFIA NOTTURNA
    • SLEEP ENDOSCOPY
    • CPAP - Terapia Ventilatoria
    • TERAPIA POSIZIONALE
    • CHIRURGIA RUSSAMENTO APNEE
    • BITE tipo M.A.D.

RUSSAMENTO E APNEE NOTTURNE
Roncopatia, Snoring, OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno)
​

Un rumore notturno persistente, presente tutte le notti da più di 6 mesi, merita di essere indagato.
Un tempo, il russamento era associato ad una condizione di "sonno profondo e ristoratore", ma studi scientifici in ambito nazionale e internazionale hanno evidenziato che non è assolutamente così: oltre a disturbare il partner di letto (problema sociale, spesso associato a problemi coniugali) una difficoltosa quanto rumorosa respirazione notturna può sottendere un nemico silenzioso: LE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO.
Questa problematica è ad oggi sottovalutata, ma è altrettanto molto diffusa, purtroppo anche in ambito pediatrico.
I rischi sono principalmente collegati ad una minor quantità di aria (e quindi di ossigeno) introdotta durante il russamento, con gravi problematiche associate agli organi che hanno maggior bisogno di ossigeno: cuore e cervello (rischio cardiovascolare e neurologico)
Un altro rischio possibile è una sonnolenza diurna spesso causa di incidenti stradali.
Quindi non si tratta solo di un problema estetico, solo legato al "rumore notturno". Adulti e Bambini che russano per un periodo prolungato (la preoccupazione nasce se il russamento è superiore ai 6 mesi, tutte le notti) possono potenzialmente essere soggetti ad Apnee Ostruttive nel Sonno.

Foto
Picture

Responsabile: ​Dr MINETTI ANDREA MARCO
  • Laurea in Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Milano)
  • Specializzazione in Otorinolaringoiatria (Università degli Studi di Milano)
  • Esperto in Disturbi Respiratori Ostruttivi nel Sonno (Qualifica SIO/AIMS)

AFFILIAZIONI A SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • SIO (Società Italiana Otorinolaringoiatria)
  • AIMS (Associazione Italiana Medicina del Sonno​

​"...Mi occupo da più di 10 anni di Roncopatia, con particolare interesse per la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS). La mia formazione specifica, dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia e la successiva specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l'Università degli Studi di Milano, si è basata su una lunga esperienza "sul campo" presso le migliori Strutture Ospedaliere di riferimento, tra cui l'Ospedale Maggiore IRCCS Cà Granda Policlinico di Milano e l'Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì.
Negli anni successivi ho ottenuto un Titolo di specializzazione in "Esperto di Disturbi Respiratori Ostruttivi nel Sonno", titolo che viene rinnovato e mantenuto con un esame di secondo livello che sostengo ogni 3 anni, a prova costante aggiornamento e pratica clinica.
​Attualmente mi occupo a 360 gradi dell'inquadramento e della terapia dei pazienti, adulti e pediatrici, affetti da roncopatia e apnee ostruttive.
In particolar modo, eseguo quotidianamente Fibroendoscopie, Polisonnografie Notturne, Terapie Ventilatorie con CPAP e Sleep Endoscopy..."

CHECK UP APNEE E RUSSAMENTO
​

Il primo step è costituito da una VISITA SPECIALISTICA OTORINOLARINGOIATRICA con FIBROENDOSCOPIA 

  • Esami assolutamente non invasivi
  • Fondamentali, per conoscere la problematica specifica del paziente, sia esso adulto che pediatrico
  • ​Evidenzia possibili cause anatomiche del rumore notturno e/o delle sospette apnee ostruttive

Picture
POLISONNOGRAFIA NOTTURNA
  • Rivolto a pazienti adulti e pediatrici
  • Strumentazione di ultima generazione
  • Esame veloce e non invasivo (basta indossarla una notte)
  • Possibile consegna a domicilio con Tecnici Specializzati
  • ​Non richiede ricovero
  • Riconosce la presenza di apnee, e la gravità del disturbo respiratorio
Picture
SLEEP ENDOSCOPY
  • Tutte le più nuove tecnologie in alta definizione 
  • Esame in regime di Day Hospital (un mattina di ricovero)
  • In un sonno simulato, riconosce esattamente quali sono le reali cause anatomiche del russamento e delle apnee
  • ​Indica la giusta terapia, chirurgica e non, su misura per te

Foto

Per approfondire:

1) Terapia con dispositivi intra-orali (MAD) di avanzamento mandibolare
2) Terapia Ventilatoria con CPAP
3) Terapia Posizionale con Night Shift
4) Terapia Chirurgica mini invasiva e non
​

Ricorda: 
​Una "buona terapia" dipende da una "buona diagnosi".
Le terapie devono essere diverse e personalizzate per ogni singolo paziente. Bisogna sempre partire da un buon inquadramento Otorinolaringoiatrico, da una Polisonnografia attendibile e da una Sleep Endoscopy ben eseguita: sono le basi fondamentali per poter proporre una terapia adeguata


CONTATTI:
​

1) DIRETTAMENTE TRAMITE CEL. 3393092956 
     La soluzione migliore per avere informazioni precise, discutere le 
     problematiche e cercare una data/orario di appuntamento che meglio
     si avvicina alle proprie esigenze
Si risponde:

Da Lun a Ven, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00

2)  ON LINE TRAMITE "MIODOTTORE.IT" CLICCANDO IL PULSANTE
      QUI SOTTO:
      Pratico e veloce, non richiede pagamento: è una forma di prenotazione
      Qualora le date disponibili e gli orari disponibili on line non fossero ottimali,
      si consiglia di telefonare direttamente al 3393092956  
​
Andrea Marco Minetti - MioDottore.it
INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA PRENOTAZIONE ON LINE 
HAI DUBBI SULLA PRENOTAZIONE ON LINE?
  • L'indirizzo completo del Dr. Andrea Marco Minetti e il suo numero di telefono ti saranno inviati nella e-mail di conferma definitiva della prenotazione, e se vuoi potrai contattare il medico.
PRENOTARE ON LINE
  • Il servizio di prenotazione è gratuito, non vi è pagamento anticipato e non serve la carta di credito!
  • Il medico riceve subito la tua conferma riservando l'orario scelto
  • Se devi prenotare per conto di qualcun altro, inserisci comunque i tuoi dati personali, potrai specificare dopo il nome del paziente.
  • Potrai sempre disdire la prenotazione dalla tua area riservata o inviandoci una email.

    Per Informazioni:

Invia
Sito web realizzato a carattere puramente informativo. 
Nessuna descrizione o informazione in questo sito può in ogni modo sostituire la visita medica.